Open Academy of Medicine – Formazione Continua Anno 2026
Open Academy of Medicine – Formazione Continua anno 2026
Medicina Predittiva: dallo Stress e dall’Infiammazione all’Estensione della Salute
[Predictive Medicine: From Stress and Inflammation to Healthspan]
Presentazione del Corso
Il ciclo 2026 dell’Open Academy of Medicine rappresenta un percorso di approfondimento avanzato dedicato a professionisti che hanno già seguito in passato i programmi dell’Accademia e desiderano consolidare e ampliare la propria visione multidisciplinare della medicina predittiva.
L’edizione di quest’anno affronta con rigore scientifico e clinico le interconnessioni tra stress, infiammazione cronica di basso grado, aging biologico e healthspan, integrando le più recenti evidenze della letteratura internazionale con casi clinici, modelli teorici e pratici innovativi, diagnostica e terapeutica strumentale e discussioni interdisciplinari.
Un elemento distintivo dell’Open Academy of Medicine sono i relatori internazionali, eccellenze mondiali nei rispettivi campi di ricerca e di applicazione clinica. La loro esperienza e leadership scientifica garantiscono un aggiornamento di massimo livello e un confronto diretto con chi sta definendo oggi i paradigmi della medicina predittiva e della longevità in salute.
Con un approccio multidisciplinare il programma offre un percorso formativo unico che integra fisiopatologia, clinica, prevenzione e strategie di lifestyle per la promozione dell’healthspan.
Il corso fornisce ai partecipanti conoscenze avanzate e strumenti concettuali per comprendere i meccanismi che legano il sistema nervoso autonomo, l’asse HPA, la corteccia prefrontale, il sistema endocrino, il sistema immunitario, lo stress, l’infiammazione e la riserva salutistica, aprendo la strada a interventi sempre più personalizzati e non invasivi.
Obiettivi Formativi
Il corso 2026 dell’Open Academy of Medicine ha come finalità:
- Approfondire le basi scientifiche e cliniche delle interconnessioni tra stress, infiammazione cronica, aging biologico e healthspan.
- Integrare le più recenti evidenze della letteratura internazionale con esperienze cliniche, casi studio e modelli teorici applicati alla diagnostica, terapeutica, nutrizione e lifestyle.
- Fornire ai partecipanti strumenti concettuali e clinici per l’analisi multidimensionale del paziente e per lo sviluppo di strategie personalizzate e non invasive di prevenzione e intervento.
- Stimolare un confronto diretto con docenti di eccellenza internazionale, protagonisti della ricerca e della pratica clinica in medicina predittiva, PNEI, cronobiologia, microbioma, composizione corporea, nutrizione clinica, sistema nervoso autonomo, HRV e neuroscienze
- Favorire la creazione di una rete di professionisti con competenze integrate e multidisciplinari per la salute predittiva e la longevità in salute.
Programma
- Fondamenti di Medicina Predittiva: stress, infiammazione cronica, aging e healthspan
- Sistema Nervoso Autonomo e HRV: implicazioni cliniche e predittive
- Asse HPA, stress e resilienza: evidenze cliniche moderne
- PNEI e immunometabolismo: neuroimmunologia dello stress e infiammazione
- Nutrizione e Longevità: dalla composizione corporea agli interventi nutrizionali. Microbioma e Asse Cervello–Intestino–Sistema Immunitario-Muscolo
- Neuroscienze dello stress e regolazione cognitiva ed emotiva
- Cronobiologia e salute: ritmi circadiani, sonno, social jetlag
- Prevenzione e Lifestyle: upgrade evidenze cliniche
- Strategie cliniche integrate e personalizzazione dell’intervento: Diagnostica, Terapeutica, Nutrizione, Attività Motoria e LifeStyle
- Casi clinici interdisciplinari e discussioni guidate
- Prospettive future della Medicina Predittiva e sintesi finale
Valore Aggiunto
- Faculty di eccellenza internazionale: la presenza di relatori di fama mondiale garantisce un aggiornamento di livello unico.
- Approccio multidisciplinare: il corso integra medicina, psicologia, neuroscienze, nutrizione, cronobiologia, scienze motorie, lifestyle e ricerca traslazionale.
- Focus clinico e pratico: discussioni di casi reali, modelli teorici applicati e confronto diretto con esperti.
- Innovazione scientifica: presentazione delle più recenti scoperte e validazioni nella medicina predittiva, con attenzione a strategie non invasive.
- Networking di alto profilo: opportunità di interazione tra professionisti e creazione di collaborazioni scientifiche e cliniche.
Destinatari
Il corso è rivolto a:
- Professionisti delle scienze motorie e riabilitazione, impegnati nella promozione della salute, performance psico-fisica e della prevenzione.
Date, Orari e Sede delle lezioni
Il percorso formativo si sviluppa in 12 giornate di studio intensivo, ciascuna dedicata a una o più aree chiave della medicina predittiva.
- Gennaio:
- Venerdì 23: 9.00-18.00
- Sabato 24: 9.00-16.00
- Febbraio:
- Venerdì 20: 9.00-18.00
- Sabato 21: 9.00-16.00
- Marzo:
- Venerdì 20: 9.00-18.00
- Sabato 21: 9.00-16.00
- Aprile:
- Venerdì 17: 9.00-18.00
- Sabato 18: 9.00-16.00
- Maggio:
- Venerdì 15: 9.00-18.00
- Sabato 16: 9.00-16.00
- Giugno:
- Venerdì 12: 9.00-18.00
- Sabato 13: 9.00-16.00
Le lezioni si svolgeranno in presenza presso:
Auditorium della Città metropolitana di Venezia
Via Forte Marghera 193 – Mestre (Venezia)
Materiale didattico
I contenuti delle lezioni in presenza saranno resi disponibili tramite un corso FAD asincrono e saranno fruibili da Lunedì 2 Febbraio a Sabato 28 Giugno 2026.
Verifica Finale
Per tutti gli iscritti l’ESAME DI VERIFICA FINALE si svolgerà ONLINE.
Data di apertura esame: Lunedì 18 maggio 2026
Data di chiusura esame: Sabato 28 giugno 2026
Iscrizione
Il corso si rivolge alle categorie elencate di seguito:
- Laureato in scienze e tecniche dello sport, delle attività motorie e titoli equipollenti
- Osteopata
- Chiropratico